chiesa-e-parrocchia-di-san-corbiniano / architetto Umberto Riva
Progettista | giovanni drugman | |
Location | Via carl Orff, 12, 00124 Roma | |
Design Team |
Arch. Umberto Riva con Emilio Scarano, Giovanni Drugman, Michele Pizzinato (gdmp-studio) |
|
Anno | 2012 | |
Crediti Fotografici |
per tutte le immagini: Monica Manfredi, Giovanni Drugman, Carlo Pietrucci |
|
Foto esterni:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Descrizione del progetto
La chiesa di San Corbìniano è stata realizzata nel periodo 2009-2011 in un quartiere della periferia di Roma.
Il complesso parrocchiale rappresenta un fatto urbano capace di organizzare lo spazio pubblico In un contesto caratterizzato dalla presenza estensiva e diffusa di residenze unifamiliari.
Nel progetto architettonico è stata data molta rilevanza al sagrato, un grande spazio triangolare inclinato, orientato parallelamente alla principale strada del quartiere, che converge verso un nartece.
Questo spazio porticato è la cerniera dei percorsi che mettono in relazione gli spazi coperti: l’aula liturgica e l’edificio delle opere, con gli spazi aperti: il sagrato e il piccolo parco pubblico.
I diversi corpi di fabbrica, che compongono il complesso, sono attestati su un unico e uniforme muro perimetrale: un bordo continuo, scandito da vuoti che definiscono le aperture per il passaggio della luce e delle persone , il limite del costruito rispetto allo spazio pubblico.
Al di sopra del muro continuo intonacato emergono l’abside, il campanile e la copertura dell’aula feriale che sono rivestiti in piombo.
Dallo spazio compresso del nartece si accede all’aula liturgica, il cui grande volume è generato a partire da una pianta di forma trapezoidale.
Il fronte principale, al di sopra del nartece, è inciso da una grande croce vetrata.
Le aperture ricavate nelle pareti laterali unitamente al rosone e al lucernario dell’abside, fanno della luce nelle sue diverse gradazioni un elemento significativo della qualità spaziale dell’aula.
Le superfici delle pareti interne ed esterne sono finite ad intonaco, i serramenti sono generalmente realizzati in profilati di alluminio, mentre quelli dell’atrio sono in legno si rovere
L’atrio e l’aula sono pavimentati in lastre di peperino , le aule di studio in grès. Il sagrato è realizzato in battuto di cemento staggiato diviso in campi da profili in peperino.
Relazione illustrativa del progetto
Scarica la relazione
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Disegni tecnici
TORNA ALLA PAGINA DEI PROGETTI