Dettaglio 2020

CONTINIARCHITETTURA – CHIESA E CENTRO COMUNITARIO

Designer Marco Contini
Location Via Roma 152 località Piattoni 1693 Castel di Lama AP Italia
Design Team

Progetto architettonico e direzione lavori: Marco Contini
Coordinamento: Marco Contini
Collaboratori: Alessio Brugnoli, Matteo Mascia, Matteo Zaccarelli
Liturgista: Don Mario Cataldi
Artista: Giuliano Giuliani

Anno 2019
Photo credits

Domenico Oddi Esterni 1;3;5 Interni 1;4;5
Giammarco Corvaro Esterni 2;4 Interni 2;3

Foto esterni

Descrizione del progetto

Chiesa e centro comunitario a Castel di Lama AP Italia
L’edificio per il culto è l’ultima parte realizzata del grande centro parrocchiale che comprende oltre alla chiesa, spazi per l’educazione e l’incontro, attrezzature sportive e ricreative dando luogo ad un sistema urbano di notevole effetto comunitario.
Frutto di un concorso del 2006, il progetto sviluppa l’idea di un radicamento al luogo delle strutture edilizie attraverso la disposizione volumetrica e l’utilizzo di materiali locali, relazionandosi con l’abitato con percorsi pedonali che attraversano lo spazio del sagrato che si allarga nella vasta piazza giardino.
Elemento fondamentale del progetto è il percorso pedonale pubblico che attraversa il nuovo insediamento, separando i volumi della chiesa da quelli delle attività parrocchiali e suggerendo possibili connessioni urbane con le altre aree pubbliche presenti nell’intorno.
La piazza antistante il sagrato è delimitata oltre che dalla facciata della chiesa, da un semplice muro nella parte a sud e da un portico chiuso verso la strada principale.
Tali limiti permettono di ottenere un senso di raccoglimento dello spazio, una dimensione più consona al vivere collettivo, al ritrovarsi di una comunità.
Il campanile posto verso la strada principale e il centro abitato, segnala con la sua altezza la posizione del centro parrocchiale al territorio circostante.
L’edificio dedicato al culto si caratterizza all’esterno per la grande facciata in lastre di travertino utilizzate come filtro per intravedere gli spazi interni della chiesa.
L’interno accoglie un grande velario ellittico sospeso, luogo dell’assemblea e spazio della liturgia. I luoghi liturgici, fonte battesimale, ambone, altare, sede, crocefisso e tabernacolo sono disposti lungo un percorso che attraversa longitudinalmente lo spazio presbiteriale per concludersi in un giardino dove è stato collocato un ulivo.
La disposizione dell’assemblea interpreta i dettami del concilio vaticano secondo, con la zona presbiteriale circondata dalle sedute dei fedeli a formare la sostanza del farsi “Chiesa”. L’altare e l’ambone sono collocati frontalmente nei due fuochi dell’ellisse per rimarcare la pari dignità della mensa e della parola.
All’interno della chiesa le opere artistiche in travertino di Giuliano Giuliani definiscono in modo spirituale i luoghi della liturgia.

Relazione illustrativa del progetto
Scarica la relazione

Foto interni

Disegni tecnici

TORNA ALLA PAGINA DEI PROGETTI