Dettaglio 2020

Dettaglio 2020

TAMASSOCIATI – PARROCCHIA RESURREZIONE DI NOSTRO SIGNORE

Designer Massimo Lepore
Location Via E. Paladini, 58, 55049 Viareggio LU
Design Team

Studio TAMassociati di Lepore, Pantaleo, Sfriso

Anno 2019
Photo credits

VRG_EX_Avezzu_01.jpg
VRG_EX_Avezzu_02.jpg
VRG_EX_Avezzu_03.jpg
VRG_IN_Avezzu_01.jpg
VRG_IN_Avezzu_02.jpg
VRG_IN_Avezzu_03.jpg
VRG_IN_Avezzu_04.jpg
VRG_IN_Avezzu_05.jpg
foto Andrea Avezzù

VRG_EX_Domenicali_01.jpg
VRG_EX_Domenicali_02.jpg
foto Daniele Domenicali

Foto esterni

Descrizione del progetto

Un progetto per la comunità.

La chiesa rappresenta forse il culmine dell’impegno creativo di un architetto, che deve pensare ad un edificio (come usa fare) ma al tempo stesso ad un’assemblea, ad una comunità in cammino verso un altrove che la proietta all’esterno dall’edificio stesso che la accoglie. La chiesa, nel pensiero di un progettista, diventa così “approdo” e “soglia” al tempo stesso: luogo che ospita la comunità e la permea, così che edifichi la propria comunione di fede.

A partire da questa riflessione, il nostro lavoro non poteva che iniziare dall’incontro con l’assemblea dei fedeli, per conoscere la loro storia e condividere così quel cammino. L’impressione di quell’incontro, prima ancora di qualsiasi considerazione liturgica o urbanistica, ha dato senso e forma al progetto: ci siamo trovati a dialogare con una comunità solida, orgogliosa e preoccupata.

Orgogliosa perché consapevole della propria storia e unicità. Preoccupata per il timore di “perdere la propria “casa”, per un nuovo edifico, estraneo, che potesse compromettere una memoria faticosamente costruita, lacerando così l’identità stessa della comunità.

La forma inclusiva dell’aula, l’austerità dei volumi edificati, la semplicità e la naturalità dei materiali, le scelte costruttive sono nate in quell’esperienza di dialogo, franco e sfidante, che la parrocchia stessa ha voluto portare all’interno di quegli incontri per guidare e condividere le scelte.

Un ulteriore tema di incontro, e soddisfazione, è stata la volontà comune di ricreare un rapporto vitale tra nuovi spazi costruiti e i materiali e le opere artistiche provenienti dalla chiesa demolita, in particolare, oltre a marmi e legni, il grande affresco del maestro Anichini e il suo imponente crocifisso. Le attese, non ultima quella del maestro stesso, non sono andate deluse e hanno confermato come la rinuncia allo spreco sia uno dei cardini del rispetto reciproco, qualunque sia il luogo, a cultura e la Fede.

Relazione illustrativa del progetto
Scarica la relazione

Foto interni

Disegni tecnici

TORNA ALLA PAGINA DEI PROGETTI

 


Detail 2020

Detail 2020

TAMASSOCIATI – PARROCCHIA RESURREZIONE DI NOSTRO SIGNORE

Designer Massimo Lepore
Location Via E. Paladini, 58, 55049 Viareggio LU
Design Team

Studio TAMassociati di Lepore, Pantaleo, Sfriso

Year 2019
Photo credits

VRG_EX_Avezzu_01.jpg
VRG_EX_Avezzu_02.jpg
VRG_EX_Avezzu_03.jpg
VRG_IN_Avezzu_01.jpg
VRG_IN_Avezzu_02.jpg
VRG_IN_Avezzu_03.jpg
VRG_IN_Avezzu_04.jpg
VRG_IN_Avezzu_05.jpg
foto Andrea Avezzù

VRG_EX_Domenicali_01.jpg
VRG_EX_Domenicali_02.jpg
foto Daniele Domenicali

Photo external

Project description

Un progetto per la comunità.

La chiesa rappresenta forse il culmine dell’impegno creativo di un architetto, che deve pensare ad un edificio (come usa fare) ma al tempo stesso ad un’assemblea, ad una comunità in cammino verso un altrove che la proietta all’esterno dall’edificio stesso che la accoglie. La chiesa, nel pensiero di un progettista, diventa così “approdo” e “soglia” al tempo stesso: luogo che ospita la comunità e la permea, così che edifichi la propria comunione di fede.

A partire da questa riflessione, il nostro lavoro non poteva che iniziare dall’incontro con l’assemblea dei fedeli, per conoscere la loro storia e condividere così quel cammino. L’impressione di quell’incontro, prima ancora di qualsiasi considerazione liturgica o urbanistica, ha dato senso e forma al progetto: ci siamo trovati a dialogare con una comunità solida, orgogliosa e preoccupata.

Orgogliosa perché consapevole della propria storia e unicità. Preoccupata per il timore di “perdere la propria “casa”, per un nuovo edifico, estraneo, che potesse compromettere una memoria faticosamente costruita, lacerando così l’identità stessa della comunità.

La forma inclusiva dell’aula, l’austerità dei volumi edificati, la semplicità e la naturalità dei materiali, le scelte costruttive sono nate in quell’esperienza di dialogo, franco e sfidante, che la parrocchia stessa ha voluto portare all’interno di quegli incontri per guidare e condividere le scelte.

Un ulteriore tema di incontro, e soddisfazione, è stata la volontà comune di ricreare un rapporto vitale tra nuovi spazi costruiti e i materiali e le opere artistiche provenienti dalla chiesa demolita, in particolare, oltre a marmi e legni, il grande affresco del maestro Anichini e il suo imponente crocifisso. Le attese, non ultima quella del maestro stesso, non sono andate deluse e hanno confermato come la rinuncia allo spreco sia uno dei cardini del rispetto reciproco, qualunque sia il luogo, a cultura e la Fede.

Illustrative project report
Download report

Photo internal

Technical drawings

BACK TO PROJECTS PAGE